
Tutti sognano di vivere una vita felice, ma il trantran quotidiano e qualche piccola abitudine possono renderla irraggiungibile. Qual è il segreto per vivere una vita sana e felice?
Per qualcuno il segreto per vivere una vita sana e felice è avere una famiglia unita mentre per qualcun altro non c’è nulla di meglio che avere vicino un angelo a quattro zampe.
In realtà non si può parlare di un unico segreto per vivere una vita sana e felice, ma di tanti piccoli accorgimenti in grado di spianare la strada verso un’esistenza felice, piena e appagante.
Se vuoi tenerti informato su come mantenerti giovane e in salute ti consigliamo di dare un’occhiata a questo blog: https://www.benesseresalute.org/.
Qual è il segreto per vivere una vita sana e felice?
Non esiste la formula perfetta per vivere una vita sana, felice e soddisfacente, ma variare qualche abitudine può essere un primo passo per trovare il proprio segreto per vivere una vita sana e felice.
I successivi 8 consigli permettono di fare quei cambiamenti in grado di aiutare a ritrovare il benessere, a ricevere soltanto energie positive e a riconnettersi con se stessi e con il mondo.
- Curare l’alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo importante nell’equilibrio del corpo e allontana le piccole e le grandi problematiche che possono minare il benessere generale.
È opportuno costruire un menu vario ed equilibrato a base di carni magre, frutta, verdura, legumi, semi oleosi e cereali integrali.
In questo senso occorre anche aumentare l’introito di liquidi (acqua, tè, tisane e succhi freschi) perché aiuta a purificare il corpo e a drenare i liquidi in eccesso.
Semaforo rosso per il junk food e i prodotti industriali che rischiano di frenare il metabolismo, fare strada all’obesità e provocare problemi cardiovascolari.
- Fare attività fisica
Perché l’attività fisica è importante per vivere una vita sana e felice? Ai benefici prettamente fisici si associano anche effetti benefici di natura psicologica.
Da un lato combatte il sovrappeso, mantiene in forma e migliora la funzionalità di organi, muscoli e ossa mentre dall’altro lato permette di scaricare lo stress e le tensioni.
Inoltre, dopo l’attività fisica (anche leggera), l’organismo libera una notevole quantità di endorfine che regala una percezione di piacere.
Non serve andare in palestra e sottoporsi a sessioni di allenamento estenuanti e lunghe, ma basta fare un po’ di attività fisica blanda, correre, passeggiare o andare in bicicletta.
- Dedicarsi a un’attività gradevole
Gli impegni di tutti i giorni rischiano di consumare letteralmente le energie, lasciando poco spazio a quelle attività gradevoli che possono “coccolare” la mente.
Per questo è sufficiente ritagliarsi qualche momento per fare qualcosa di piacevole da soli o in compagnia: leggere un libro, frequentare un corso di inglese, imparare a suonare la chitarra e così via.
- Staccare la spina
Il riposo notturno non è sufficiente per “ricaricare le batterie” e aiutare a godere dei piccoli momenti felici della vita senza interferenze.
Sarebbe meglio staccare la spina per un giorno, abbandonando la tecnologia e concentrando l’attenzione su altre attività rigeneranti, magari facendo un picnic, una passeggiata all’aria aperta o un’escursione.
- Fare volontariato
Dedicare un po’ di tempo al volontariato aiuta a sentirsi importanti per qualcuno e a connettersi con se stesso e la comunità.
Sostanzialmente aiutare i bisognosi permette di stabilire nuove priorità e a sentirsi appagati per quello che si fa e quello che si possiede.
- Incontrare gli amici
Gli amici sono la famiglia che si sceglie e per questo la loro compagnia migliora la giornata e contribuisce a costruire una vita sana e felice.
Non serve fare grandi cose. È sufficiente incontrarsi per una chiacchierata o una passeggiata, raccontarsi e ridere anche per nulla.
- Stare con i bambini
Chi ha bambini dovrebbe cercare di trascorrere più tempo possibile con loro per vederli crescere, assistere ai loro progressi e ridere con loro.
- Vivere con un animale da compagnia
Negli ultimi anni c’è stata una campagna di sensibilizzazione sugli effetti benefici legati alla compagnia di un animale domestico. D’altronde la pet therapy non è altro che la formalizzazione di questo concetto.
Che sia un cane, un gatto o un canarino, infatti, un amico animale riesce a dare amore incondizionato e strappa un sorriso in ogni situazione.