Cibo e benessere: perchè mangiare rende felici

cibo benessere

A chi non è mai capitato di mettersi a tavola dopo una giornata stressante e di riacquisire subito il buon umore? Molti studi sono d’accordo sulla correlazione tra cibo e buon umore e oggi cercheremo di approfondire questa correlazione. Il cibo ha sicuramente la funzione di sostenimento per il nostro organismo, dato che ci fornisce gli elementi nutritivi di cui abbiamo bisogno. Secondo dei recenti studi di psicologia esistono due tipi di cibi: quelli che effettivamente possono darci subito gli elementi nutritivi che hanno effetto benefico sul nostro umore, e quindi parliamo ad esempio di banane, tacchino, spinaci: essi favoriscono la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che si occupa di darci il senso di felicità. Ci sono poi dei cibi definiti comfort food che forniscono felicità a livello psicologico, che possono aiutare a combattere la depressione.

Sono dei cibi più soggettivi e personali, che hanno sapori e profumi pungenti o che rievocano nei ricordi situazioni o persone speciali. Un chiaro esempio potrebbe essere la torta al cioccolato e mandorle che ci preparava la nonna o il ragù che la mamma ci preparava da piccoli. Il cervello umano infatti riesce a collegare in autonomia un evento piacevole a sensazioni olfattive e gustative: in parole povere un buon piatto può renderci felici anche solo all’idea di mangiarlo.

Il cibo che combatte lo stress

Secondo gli studi di psicologia condotti sul cibo, gli psicologi hanno individuato delle differenze tra uomini e donne. I comfort food sono alimenti diversi tra uomini e donne: i primi preferiscono cibi salati, come grandi e succulente bistecche di manzo, mentre le seconde torte e dolci. Gli uomini si premiano per i loro successi godendosi un buon piatto di questo genere, mentre sono spesso le donne che si “sfogano” su questi tipi di cibo quando hanno sensi di colpa o sono giù di morale. Ma entrambi i sessi concordano sul fatto che questi tipi di cibo aumentano notevolmente il senso di benessere e migliorano l’umore.

Solo il pensiero di mangiare presto questi cibi, suscitano nel soggetto una grande sensazione di felicità. Ma quali sono i cibi che più di ogni altro provocano il buon umore? Non c’è una risposta univoca a questa domanda, dato che come abbiamo visto i comfort food sono relative all’esperienze vissute.

Anche bere in compagnia fa bene all’umore

Cibo a parte, anche bere alcolici moderatamente può avere dei benefici sull’umore: il vino e la birra che accompagnano i pasti sono in grado di alleggerire la tensione a tavola, facendo dimenticare i problemi che ci attanagliano. Inoltre l’accoppiata vino e cibo ha un forte potere positivo sull’umore. Secondo alcuni studi solo un bicchiere di vino rosso al giorno potrebbe migliorare la giornata. Bere e mangiare bene in compagnia, con amici o con il proprio partner, aiuta senza dubbio a rilassarsi: la prossima volta che pensate di dedicarvi un bel pranzo o una bella cenetta, non esitate ad invitare con voi una persona speciale!